“Velocità fango gloria” di Antonio Cairoli
“Mi costruii dietro casa quella che nella mia testa doveva somigliare a una piccola pista: due mucchi di terra fatti con una pala in giardino. All’inizio ci spingevo sopra la bici tenendola per il manubrio e copiando i salti; poi, pian piano, ho cominciato a farlo pedalando e infine accennando qualche salto”.
Non si diventa un fuoriclasse come Antonio Cairoli se non si è animati da una passione assoluta che vada ad accompagnare il talento e a sostenere la determinazione.
Velocità, Fango e Gloria -, tre costanti nella sua vita che lui ci svela con un taglio inconsueto. Velocità è la prima sensazione in Vespa con papà, è guardare in vhs McGrath che si esibisce nel nac-nac per imitarlo, ed è fare la vita zingaresca da crossista, sempre in camper.
Il Fango, invece, oltre che in gara, lo si trova nei momenti più dolorosi come quelli della perdita dei genitori, nella solitudine che si prova lontano da casa e nella fatica a riprendersi dagli infortuni.
E la Gloria? 9 titoli mondiali… ma non sono da meno l’amore per la moglie Jill, l’affiatamento con l’indispensabile Team e – torniamo da capo – la passione fortissima per «il suono del motore, la terra, la polvere i salti, l’odore di miscela e tutto quello che gira attorno alle moto».
Antonio Cairoli è notoriamente molto riservato ma in questo libro si svela con grande capacità narrativa e con la sua consueta genuinità.
Un libro molto vero e sicuramente da leggere, e altre nuove pagine da scrivere nel 2021 nella storia del motocross di KTM.
Il 2021 rappresenterà per il nove volte Campione del Mondo la diciottesima stagione di Mondiale Motocross, la dodicesima in sella a una KTM ufficiale.

